Una linea profumata che rende omaggio ai sentori del Mediterraneo e che dal mare della Sardegna trae un ingrediente speciale, il Sale marino. Dalle Saline Conti Vecchi, nell'assolata provincia di Cagliari, giunge l'oro bianco che ha ispirato queste formulazioni.
Un luogo unico, dove, in un contesto naturalistico, sorge tuttora il sito produttivo che l'illuminato Ingegner Luigi Conti-Vecchi volle impiantare negli anni Venti del Novecento. Oggi, mentre continua incessante l'opera di estrazione del sale, il sito di archeologia industriale è affidato al FAI - Fondo Ambiente Italiano, che ne cura la valorizzazione.
La linea Fior di Salina è dunque, nell'intento de L'Erbolario, molto più di un omaggio profumato al sale e al Mediterraneo: è altresì un progetto che consente di rinnovare il decennale impegno a sostegno del FAI e del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
LE SALINE CONTI VECCHI
Di questi luoghi rimane impressa la quiete silenziosa delle distese infinite, dove le candide montagne di sale riflettono il riverbero dell'acqua, mentre un fenicottero si alza in volo gettando lo sguardo sullo stagno popolato dai suoi filiformi compagni. Qui, dove da secoli l'uomo rinnova la sua alleanza con la Natura, prende vita un'esperienza del tutto singolare: se da un lato l'industriosità umana ha modellato l'ambiente per la raccolta del sale, prezioso dono della Terra noto agli antichi come ''oro bianco'', dall'altro ha saputo contraccambiare la generosità della Natura con la cura e l'attenzione per la tutela del luogo e dei suoi abitanti. Era il 1921 quando l'Ingegner Luigi Conti-Vecchi ebbe in concessione l'area demaniale nel comune di Assemini, a ovest di Cagliari, e vi impiantò, grazie alla bonifica dello stagno di Santa Gilla, una salina di 2700 ettari che già dieci anni dopo era in funzione. Imprenditore illuminato, non solo generò un'opportunità produttiva in un contesto depresso, ma seppe prendersi cura dei suoi collaboratori attraverso una vera e propria opera di welfare aziendale: affiancò infatti ai moderni impianti di produzione di sale un villaggio residenziale per dirigenti e operai, corredato di strutture scolastiche, sanitarie e ricreative per le famiglie dei lavoratori. Dal maggio 2017 è possibile rivivere le vicende e le atmosfere di questa ''comunità del sale'' grazie all'intervento del FAI - Fondo Ambiente Italiano, che ha intrapreso un innovativo progetto di tutela e di valorizzazione della salina e ne ha aperto le porte al pubblico, Generando così la sua prima esperienza di promozione culturale in un sito produttivo in funzione. Un sito di archeologia industriale, dunque, in parte recuperato e allestito di nuovo
come negli anni Trenta, annesso all'impianto dove attualmente si producono centinaia di tonnellate di sale, in un contesto naturale prezioso: qui infatti abitano e nidificano uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, emblema di questa oasi naturale.
Proprio dalle Saline Conti Vecchi proviene l'ingrediente speciale che ha ispirato i Laboratori de L'Erbolario per creare la nuova linea profumata Fior di Salina: quattro prodotti unici, il Profumo, l'OleoScrub, il Bagnoschiuma e la Crema per il Corpo, che sposano un'essenza acquatica, aromatica, frizzante, un vero omaggio al mar Mediterraneo. Una novità profumata che non solo arricchisce il catalogo dell'Erbolario, ma che consolida e concretizza ulteriormente il decennale impegno de L'Erbolario a sostegno del FAI e del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Cosmetica Naturale - Bagno o idromassaggio
Bagnoschiuma Fior di Salina Erbolario. Per un bagno o una doccia intrisi di calma e di benessere. Con Sale marino delle Saline Conti Vecchi. Un viaggio appassionato in un angola di Sardegna.
Cosmetica Naturale - Corpo
Cosmetica Naturale - Corpo
Un trattamento scrub fai da te al Sale marino, che rende la pelle levigata e morbida grazie alla sua azione esfoliante. Della nuova linea Erbolario Fior di Salina. Un memento rigenerante di bellezza.
Cosmetica Naturale - Deodoranti - Profumi
Della nuova linea Fior di Salina Erbolario. Per lei e per lui, una cartolina olfattiva del Mediterraneo, in cui le note saline e acquatiche si uniscono ai sentori aromatici e agrumati della vegetazione litoranea.
Cosmetica Naturale - Deodoranti - Profumi
Una fragranza L'Erbolario che guida tra i sentori agrumati e aromatici della costa mediterranea e la freschezza della brezza marina. Per lei e per lui.